Descrizione: Da oggi al 23 marzo si svolgerà "Milano per Gaber", rassegna promossa dal Comune di Milano con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, la Camera di Commercio e la Fondazione Gaber. Una serie di eventi per celebrare il decennale della scomparsa di Giorgio Gaber interesseranno vari spazi del capoluogo meneghino. Da domani 23 febbraio al 3 marzo Maria Laura Baccarini, accompagnata dal violinista Régis Huby, porterà sul palco del TieffeTeatro "Gaber, io e le cose”, un’interpretazione personale di testi fra i meno frequentati all’interno dell'opera gaberiana. Dall’8 marzo, le Officine Creative Ansaldo ospiteranno “Qualcuno era…Giorgio Gaber”: fotografie, documenti, testi, immagini, recensioni, interviste che raccontano l’intero percorso artistico del Signor G. Al Piccolo Teatro Studio il 12 marzo, andrà in scena “Giorgio Gaber – Jacques Brel: (un) dialogo in parole canzoni immagini” mentre il 13 marzo, sempre al Teatro Studio, ci sarà l'incontro-spettacolo “Gaber se fosse Gaber” di e con Andrea Scanzi. L’ultimo appuntamento al Teatro Studio è per il 14 marzo con “Com’è bella la città”, un testo di Alessandra Scotti. La manifestazione culminerà il 22 e il 23 marzo al Piccolo Teatro Strehler, con Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, che proporrano lo spettacolo “Non contate su di noi”. Inoltre, fino alla conclusione dell’anno scolastico, il giornalista Andrea Pedrinelli, intensificherà le sue Lezioni-Spettacolo “Il Signor G” nelle scuole medie e medie superiori di Milano e Provincia |